IL SERVIZIO
«Il punto principale da mettere in rilievo a coloro che entrano nei Rover è che il loro obiettivo principale è il servizio, e che questo servizio può essere prestato all’interno del Movimento o all’esterno, a seconda delle condizioni locali de delle doti di ciascun giovane»
(B.-P. da Jamboree, aprile 1926)
L’amore è per l’uomo e per l’umanità . L’uomo ha una solidarietà istintiva verso ogni altro uomo, specialmente se lo vede soffrire nel corpo e nello spirito perché è oppresso, perché ha fame, perché è malato, perché non ha risorse per affermare la sua dignità e il suo diritto alla felicità .
Questo è molto bello, ma è anche troppo poco. Perché la semplice compassione se non diventa subito volontà di fare qualche cosa e quindi disponibilità concreta a farsi carico della sofferenza, si trasforma in pietismo o fatalismo che addormentano le coscienze.
Aiutare i nostri ragazzi a fare il salto di qualità verso il servizio è uno dei compiti più importanti e più difficili del nostro impegno come Capi.
Il primo passo è aiutare i rover e le scolte ad ancorare i loro giudizi – anche sui fatti di tutti i giorni – su dei valori ben precisi, andando aldilà delle apparenze. In questo modo sarà per loro possibile vedere con chiarezza le situazioni e sentirsi motivati a portare un cambiamento.
Il secondo passo è aiutarli a costruire un tessuto di amicizia e di rapporti di solidarietà tale da costruire alternativa visibile a ciò che succede intorno.
Nel servizio il valore fondamentale da vivere è il rispetto dell’altro, che si manifesta nel cercare un linguaggio comune e nella disponibilità a farsi cambiare, senza presunzioni e senza sopraffazioni.
Ma poniamoci una domanda: perché lo scoutismo propone di servire e non solo di aiutare?
La differenza, apparentemente sottile, è in realtà vistosa. Il gesto d’aiuto è richiamato dalla necessità : …mi chiedi una mano, te la do… Ma l’atteggiamento del servizio è provocato dalla volontà di mettersi a disposizione: non occasionalmente, ma come modo di vivere.
Se vogliamo servire non è solo perché c’è un bisogno cui rispondere; il senso è più profondo: significa mettersi a fianco di chi è ostacolato nel suo essere e con lui vivere e risolvere i problemi.
L’aiuto cessa con il cessare della necessità ; la scelta di servire, invece, equivale a mettersi in pianta stabile dalla parte dei più deboli. Certo, non è facile: perché impone di assumere come proprie le situazioni di incertezza sul domani, di sofferenza e di oppressione dell’oggi.
Ma è nel contempo una proposta educativa profetica per la società in cui viviamo.